Guida completa alla scelta del profumo per hotel


Consigli

Perché gli hotel hanno un profumo così buono? Sono tanti gli ospiti che se lo chiedono, specialmente quando soggiornano in un boutique hotel ricercato o nella suite di un albergo di lusso.

A prescindere da che tu ne sia consapevole o meno, l’olfatto è una fucina di ricordi ed emozioni. Motivo per cui i profumi giocano un ruolo fondamentale sui tuoi pareri in merito a luoghi, acquisti ed esperienze. Gli hotel di tutto il mondo, dalle catene di lusso ai B&B, hanno imparato la lezione. E hanno capito quanto importante sia la scelta del profumo per hotel.

I grandi gruppi alberghieri spendono un bel po’ di soldi per progettare un’esperienza olfattiva unica e sensazionale. Con l’aiuto dei nasi (così si chiamano i creatori di profumi), danno vita a fragranze romantiche, energizzanti, divertenti o rilassanti. E, quelle stesse fragranze, le diffondono un po’ dovunque: nella hall, nelle camere, in palestra, nella spa, nelle sale riunioni.

Profumo per hotel: perché è importante?

L’importanza del profumo per hotel è spesso sottovalutata. Del resto un ospite non può certo portarsi a casa un profumo, e i profumi non sono condivisibili su Instagram. Quindi perché preoccuparsi di creare profumi personalizzati?

È presto detto: l’uomo può rilevare oltre 1 trilione di odori, ma non esiste un trilione di parole per descrivere quei profumi. Inoltre, nel nostro cervello, gli odori suscitano emozioni e ricordi: insomma, possono influenzarci senza che ce ne accorgiamo. Ecco perché il profumo delle rose può riportarti in un attimo al giardino o della tua infanzia, o perché il profumo del cocco risveglia i ricordi di una vacanza al mare. I profumi sono profondamente connessi alle emozioni e ai ricordi a lungo termine, ci aiutano a creare esperienze e a ricordarle.

Se sei il proprietario o il gestore di un hotel, hai dunque un'enorme opportunità di distinguerti col profumo.

Come scegliere il profumo per hotel

Sebbene tutti gli odori abbiano un effetto in un modo o nell'altro, l'entità e il tipo di effetto non sono certamente uguali.

L’obiettivo di un hotel è far vivere all’ospite un’esperienza unica, in basa alla tipologia di struttura, al contesto in cui è sita e alla clientela a cui si rivolge. Se l’hotel è un rifugio termale nel cuore del bosco o della montagna, si concentrerà su profumi che evocano la natura, la calma, il relax, l'aria aperta e lo star bene con se stessi. Se l’albergo è sito in un vivace località cittadina, frequentata soprattutto da uomini d’affari, si potrà optare per profumi che danno energia, e incoraggino la produttività o il relax dopo una lunga giornata di lavoro.

Se stai progettando un profumo per il tuo hotel, il primo passo è riflettere profondamente sul tuo pubblico. Come vuoi che si sentano i tuoi ospiti? Quali parole speri che useranno per descrivere il tuo brand? Quali ricordi vuoi suscitare in loro dopo il soggiorno?

Una volta preso nota di questi pensieri generali sul marchio, è il momento di aggiungere alcuni dettagli che ti aiuteranno a restringere le tue scelte. Qual è la storia del tuo hotel? E per quanto riguarda l'arredamento? Per quali servizi o esperienze sei (o vuoi essere) conosciuto? Questi dettagli aiutano a creare un'esperienza coinvolgente, che fonda l'astratto con elementi più specifici e concreti.

I profumi per hotel più utilizzati

I profumi per hotel, come tutti i profumi per ambienti, partono da un concetto un po’ diverso rispetto ai profumi per la pelle. Devono essere leggeri, non artificiosi né fastidiosi. Per diffonderli, è possibile utilizzare macchinari appositi oppure incaricare di spruzzarli chi si occupa delle pulizie.

Il consiglio? Evitare profumi troppo maschili o femminili, individuando ingredienti neutri e di ampio consenso. Scarta profumi floreali troppo consistenti e frutti dolci (pesca, fragola, banana), e concentrati su profumi come la vaniglia, il cedro, il legno di sandalo, gli agrumi, il cuoio, il té bianco. Per un tocco d’unicità, affidati a cocco, lavanda, patchouli, verbena, gelsomino. Non spruzzare il profumo sulle lenzuola, però: per la biancheria è decisamente meglio scegliere i giusti detersivi e ammorbidenti.